Ma a starci sopra si può imparare.
La cosa più difficile è coniugare naturalezza e istinto dell’aspirante attore con una struttura salda, sicura, data dalla tecnica. Questo è l’obiettivo del nostro corso di recitazione di gruppo.
A teatro ci si sente se stessi proprio perché si interpreta qualcun altro. Ecco che, per chi nella vita quotidiana è molto insicuro, salire sul palco diventa un’opportunità. Questo perché le proprie azioni non hanno conseguenze, gli errori non compromettono la propria reputazione e, dunque, si può osare di più.
Avere una risposta a queste domande è fondamentale per poter capire quale è il proprio mezzo di partenza e quindi come usarlo essendone padroni. Per questo abbiamo deciso di dividere il corso in principianti e intermedi così da creare due percorsi distinti.
La voce
Il corpo
Il personaggio
Recitare
La voce
Il corpo
Il personaggio
Recitare
Diplomato alla prima scuola di Musical in Italia, la BSMT, debutta in teatro giovanissimo nel musical Moulin Rouge e successivamente diventa attore spalla di Massimo Lopez. Scelto successivamente da Christian De Sica come sua spalla collabora con lui fino ad oggi oltre che con Alessandro Siani ne “Il Principe Abusivo”. Lavora come attore nei film “Poveri ma Ricchi”, “Amici come prima” e “Mister Felicità”. Da anni tiene masterclass e corsi di recitazione cinematografica e teatrale in varie accademie in Italia.