Basta saperlo fare bene.
Abbiamo il corso che fa per te!
L'arte - intesa come recitazione, gestione del palco e approccio col pubblico - è in grado di risolvere svariati problemi della vita quotidiana e/o professionale come semplicemente imparare a parlare davanti ad altre persone.
È convinzione comune che per imparare a parlare in pubblico sia sufficiente immaginare il nostro interlocutore o i nostri interlocutori impegnati in attività buffe o semplicemente di pensare ad altro per non cadere nel classico attacco di panico del tipo “ansia da palcoscenico“.
La nostra forma comunicativa è parte del nostro essere e ci costituisce in quanto individui, rappresenta il nostro carattere definendoci come estroversi, timidi, ecc. Non bastano quindi dei semplici "trucchetti" per aggirare quelli che sono i tratti distintivi della nostra personalità.
La gestione della voce, infatti, rientra tra le tecniche più importanti della comunicazione in pubblico. Una voce insicura, magari vittima dell’ansia da prestazione di parlare in pubblico, è una voce bassa, poco affidabile e apparentemente anche noiosa da ascoltare, mentre un timbro comprensibile e chiaro da già l’idea che siamo sicuri di quello che stiamo esprimendo.
La congruenza tra il linguaggio verbale e quello non verbale è fondamentale.
Quando anche il corpo è pienamente coinvolto in quello che si vuole affermare, si trasmette sicuramente maggiore energia a chi ascolta.
Diplomato alla prima scuola di Musical in Italia, la BSMT, debutta in teatro giovanissimo nel musical Moulin Rouge e successivamente diventa attore spalla di Massimo Lopez. Scelto successivamente da Christian De Sica come sua spalla, collabora con lui fino ad oggi oltre che con Alessandro Siani ne “Il Principe Abusivo”. Lavora come attore nei film “Poveri ma Ricchi”, “Amici come prima” e “Mister Felicità”. Da anni tiene masterclass e corsi di recitazione cinematografica e teatrale in varie accademie in Italia.