Parlare in pubblico

Si può dire di tutto.

Basta saperlo fare bene.

Hai l’ansia per un esame?

Devi fare un discorso ad un evento?

Devi prendere la parola ad un congresso e iniziano a sudarti le mani?

Provi paura nel momento in cui devi parlare con gli altri?

Abbiamo il corso che fa per te!

L'arte - intesa come recitazione, gestione del palco e approccio col pubblico - è in grado di risolvere svariati problemi della vita quotidiana e/o professionale come semplicemente imparare a parlare davanti ad altre persone.

È convinzione comune che per imparare a parlare in pubblico sia sufficiente immaginare il nostro interlocutore o i nostri interlocutori impegnati in attività buffe o semplicemente di pensare ad altro per non cadere nel classico attacco di panico del tipo “ansia da palcoscenico“.

Ma allora perché anche quando non si è in pubblico o non si deve affrontare un esame alle volte ci si trattiene dal fare una battuta?

La nostra forma comunicativa è parte del nostro essere e ci costituisce in quanto individui, rappresenta il nostro carattere definendoci come estroversi, timidi, ecc. Non bastano quindi dei semplici "trucchetti" per aggirare quelli che sono i tratti distintivi della nostra personalità.

Ci sono delle tecniche studiate e consolidate per vincere questa paura che principalmente basano le loro fondamenta su esercizi di recitazione, dizione, produzione vocale e “interpretazione” di ciò che stiamo dicendo.

La gestione della voce, infatti, rientra tra le tecniche più importanti della comunicazione in pubblico. Una voce insicura, magari vittima dell’ansia da prestazione di parlare in pubblico, è una voce bassa, poco affidabile e apparentemente anche noiosa da ascoltare, mentre un timbro comprensibile e chiaro da già l’idea che siamo sicuri di quello che stiamo esprimendo.

Alle tecniche puramente vocali si aggiunge inoltre il linguaggio del corpo.

La congruenza tra il linguaggio verbale e quello non verbale è fondamentale.

Quando anche il corpo è pienamente coinvolto in quello che si vuole affermare, si trasmette sicuramente maggiore energia a chi ascolta.

Alessio Schiavo

Diplomato alla prima scuola di Musical in Italia, la BSMT, debutta in teatro giovanissimo nel musical Moulin Rouge e successivamente diventa attore spalla di Massimo Lopez. Scelto successivamente da Christian De Sica come sua spalla, collabora con lui fino ad oggi oltre che con Alessandro Siani ne “Il Principe Abusivo”. Lavora come attore nei film “Poveri ma Ricchi”, “Amici come prima” e “Mister Felicità”. Da anni tiene masterclass e corsi di recitazione cinematografica e teatrale in varie accademie in Italia.

E quindi cosa aspetti …abbandona la paura e vieni a parlare insieme noi.


Vieni a trovarci e scopri lo Spazio MovArt:

Telefono:

+39 011 1911 8616

+39 320 8742 606

E-mail

info@spaziomovart.it

Indirizzo

Via Goito 13/A - 10125 Torino

Orari apertura segreteria in sede:

Dal Lunedì al Venerdì, 14:00 - 20:00

Orari per contatti telefonici:

Dal Lunedì alla Domenica, 10:00 - 21:00

0:00
0:00